cascara, in spagnolo significa pelle, buccia. in questo caso la buccia delle drupe di caffè, delle ciliegie. si, perché il caffè è un frutto e non ci stancheremo mai di ricordarvelo.
questa arriva dalla bolivia e nello specifico dall'azienda agricola Las Roudriguez. l'agricoltore la ottiene dopo aver fatto fermentare il caffè a secco. poi dovrà "solo" farla asciugare bene al fine che non riparta nessuna fermentazione durante il viaggio verso il cliente. la cascara è molto zuccherina e contiene meno caffeina rispetto ai semi che diventeranno chicchi di caffè dopo la tostatura.
due consigli per come prepararla:
se calda, usate 7g di cascara per 300ml di acqua a 94 gradi. aspettate 8 minuti e poi filtrate.
se fredda, usate 30g per 1 litro di acqua a temperatura ambiente. lasciate riposare in frigorifero per 1 giorno e poi filtrate.
enjoy!