Handbrew: Aeropress
L’Aeropress è un metodo d’estrazione di caffè più immediato ma allo stesso tempo più complesso rispetto alla Kalita.
Grazie alla sua fattura in plastica avrai più costanza di tenuta di temperatura durante tutta l’infusione.
In più lo puoi usare in due versi, due metodi completamente diversi. Metodo classico o metodo inverso.
L’attrezzatura di cui avrai bisogno sarà sempre per tutti i due metodi:
Un Aeropress, un filtro di carta, una bilancia di precisione con timer, un macinino con lame da caffè, un bollitore con beccuccio di precisione (Goose Neck) per il controllo della versata dell’acqua calda e una brocca o tazza Mug.
METODO CLASSICO:
Il metodo classico è quello con il quale Adam Adler ha inventato l'Aeropress nel 2014 ed è anche il nostro preferito.
Smontalo in tutte le sue parti e usa solo in cilindro dal diametro più lago. Quello che in una delle due estremità è forato in modo da permettere allo stantuffo di diametro inferiore di entrate e dall'altra estremità ha il tappo forato che alloggia il filtro di carta.
Metti un solo filtro nel tappo con i fori e chiudi, ancorandolo al cilindro dal diametro più largo.
Appoggia questo cilindro chiuso sopra di una tazza Mug o a una brocca di vetro apposita in modo che il tappo con i fori calzi con la bocca del recipiente scelto. Ora fai percolate acqua calda a vuoto senza il macinato al fine di bagnare in filtro di carta e non avere il suo gusto nel caffè. Butta via l'acqua di risciacquo o riutilizzala per altri scopi.
Ora puoi inserire all'interno del cilindro con il diametro più largo 14,5g caffè macinato fresco poco prima. La granulometria che ti consigliamo è quella che usi per la Moka. Pareggialo all'interno dell'Aeropress aiutandoti con la mano, dando piccoli colpetti sulla parete esterna del cilindro.
Appoggia tutto, brocca/tazza e aeropress sulla bilancia di precisione. Accendila, tara e fai partire il timer.
Immediatamente inserisci 210g di acqua calda all'interno del foro del cilindro con il diametro più grande al fine di bagnare il macinato. Ti consigliamo vivamente di usare solo acqua filtrata pensata appositamente per il caffè a una temperatura di 95° C. e con una durezza di 5/7 PPM di TDS.
Vedrai ora che inizierà a percolare, sopratutto che avrai scelto di utilizzare la brocca in vetro.
Dopo 30" muovi il contenuto del tuo Aeropress con la paletta in plastica (Stirrer) che hai in dotazione. Fallo in modo delicato per 4 volte, in senso verticale (da Sud a Nord). Subito dopo chiudi l'Aeropress inserendo il cilindro di diametro più piccolo, completo di estremità morbida in Caucciù, all'interno di quello più grande. Fallo in modo delicato.
Ora noterai che la percolazione cesserà, sinonimo che ll'interno del tuo Aeropress si sarà formato un sottovuoto.
Dopo 1:00 apri il tuo Aeropress, estraendo il cilindro più piccolo da quello più grande contenente l'estrazione. Vedrai che riprenderà a percolare.
Muovi nuovamente il contenuto del tuo Aeropress con la paletta in plastica (Stirrer). Fallo sempre in modo delicato per 4 volte, in senso verticale (da Sud a Nord).
Ora richiudi l'Aeropress unendo nuovamente i due cilindri come fatto in precedenza. Aspetta fino a 2:00", togli tutto dalla bilancia e trasferisci il tutto a contatto diretto con il tavolo o una superficie stabile. Preparati subito a pressare al fine di estrarre la tua bevanda finale nel recipiente finale che sta alla base di tutta la tua torre. Mai pressare appoggiato alla bilancia di precisione!!
Arriva fine a fine corsa, sentirai fuoriuscire anche l'aria ma non accelerare l'andatura della tua pressione, neanche verso la fine. Dovrai insegnare in tutto 30" dal momento che avrai iniziato la pressatura.
Goditi la tua bevanda e ricorda di decantarla bevendola poi con calma. Se di fronte a un caffè evolutivo pari a un calice di vino che quindi dovrà ossigenare.
METODO INVERSO:
Si può dire che questo metodo sia stato inventato dagli utenti appassionati. Consiste nell'utilizzare l'aeropress, nell'esatto verso contrario rispetto a quello previsto nel metodo classico.
Inserisci quindi il cilindro dal diametro più stretto in quello dal diametro più largo. Dopo aver fatto questo, prendi il tappo con i fori e appoggialo sulla tazza Mug o brocca in vetro facendolo calzare con la bocca del contenitore in questione.
A questo punto capovolgi il tuo Aeropress al fine di utilizzarlo come cilindro contenitore per la tua infusione. Preriscalda il suo interno versandogli acqua calda. Metti ora un solo filtro di carta all'interno del tappo con i fori e bagna anche lui con acqua calda al fine di rimuove tutto il gusto di carta che potrebbe infettare il tuo caffè.
Macina il caffè fresco a una granulometria come quella che usi per la Moka.
Svuota l'Aeropress dall’acqua di risciacquo e inserisci al suo interno i 14,5g di caffè macinato.
Metti tutto sulla bilancia di precisione, accendila, tara e fai partire il timer. Versa ora all’interno dell’Aeropress 210g di l'acqua calda a 95° C. che andrà a unirsi al caffè macinato iniziando l’estrazione. Utilizza sempre acqua filtrata!
Dopo 30" muovi il contenuto del tuo Aeropress con la paletta in plastica (Stirrer) che hai in dotazione. Fallo in modo delicato per 4 volte, in senso verticale (da Sud a Nord). Subito dopo chiudi l'Aeropress inserendo il tappo con i fori contenente il filtro pre bagnato. Fallo in modo delicato e prima di chiudere il tappo scrollalo al fine di togliere tutti i residui di acqua do filtro.
Posiziona la brocca/tazza sopra di esso e capovolgilo di 180° appoggiandoti con il contenitore su un piano stabile.
Dopo 1:30” premi delicatamente e in modo costante per 30 secondi al fine di portare lo stantuffo interno a fine corsa e di concludere l’estrazione.